Visitare il Polesine in camper, itinerario e sosta libera
VAN LIFE DESTINAZIONI ITALIA

Visitare il Polesine in camper, itinerario e sosta libera

Durante il nostro gironzolare in van, ogni tanto ci piace scoprire piccoli borghi poco turistici e zone naturali lontane dalle folle. Spesso scegliamo località di montagna, a cui abbinare qualche bella escursione (come quelle che trovi qui) o destinazioni adatte a solo due giorni di visita, proprio perchè concentriamo le nostre gite in camper nei weekend.
Ecco come è nato questo diario di viaggio in camper nel Delta del Po!

Delta del Po: diario di viaggio in camper

Il nostro dubbio, prima di partire, è stato se fermarci a dormire in un’area camper o fare campeggio libero nelle zone del Delta del Po. Abbiamo valutato l’area sosta camper Scardovari, ma essendo bassa stagione ci siamo resi conto che avremmo avuto la possibilità anche di fare sosta libera a Comacchio o dintorni senza dare fastidio a nessuno.

Visitare il Polesine in van

Soggiornare in un’area di sosta libera sul Po ci ha dato la sensazione di libertà che cercavamo, ci ha fatto sentire più connessi alla natura, un aspetto che ci ha particolarmente affascinato di questo viaggio, e la sosta al tramonto è stata un momento magico che consiglierei a chiunque si trovi a passare da queste parti in camper.

Il Delta del Po in camper: Badia Polesine

La nostra prima tappa è il borgo di Badia Polesine, dove ci fermiamo a vedere l’Abbazia della Vangadizza, il Palazzo degli Estensi, il Mercato Coperto di inizio ‘900 in via Don Minzoni e il Palazzo Municipale.

Per chi lo desidera, a pochi passi dal centro, l’area sosta camper Badia Polesine offre una sistemazione comoda per ricaricare le batterie (sia quelle del camper che le nostre!).

abbazia vandigazza

Polesine in camper: dove mangiare

E’ ora di pranzo e abbiamo fame! Per la tappa successiva scegliamo quindi un ristorantino in zona secondo la vecchia regola: se ci sono i camionisti, si mangia bene! La regola non mente, e all’Osteria La Vacca di Castelguglielmo, dove ci sono molti camion e furgoni parcheggiati, mangiamo divinamente i piatti tipici del territorio, come i bigoli al ragù d’anatra, spendendo davvero una sciocchezza.

Polesine in camper: dove mangiare - la vacca

Proseguiamo verso Fratta Polesine, tappa ideale per gli amanti della storia e dell’architettura. Visitiamo Villa Badoer, progettata da Andrea Palladio, un capolavoro assoluto. Per info e orari d’apertura ti consiglio di visitare il sito ufficiale.

Villa Badoer, progettata da Andrea Palladio,

La bellezza del luogo, la giornata tiepida e la tranquillità del periodo ci convincono a fare una passeggiata a piedi sui canali e ci permettono di goderci appieno l’atmosfera del Delta e delle famose ville venete.

La nostra tappa successiva è Adria, la città che ha dato il nome al Mare Adriatico. L’atmosfera è quieta e bellissima e ci fermiamo per un’aperitivo all’aperto: una sosta che abbiamo trovato davvero interessante anche per la possibilità di fare un rapido giro in camper alla scoperta dei luoghi simbolo di questa cittadina.

Adria in camper

Poi, continuando il nostro viaggio verso il Delta vero e proprio, ci dirigiamo alla Sacca degli Scardovari per immergerci completamente nella natura. Qui ci fermiamo davanti ad un magnifico tramonto per cena e una notte super panoramica e molto silenziosa.

polesine in camper sosta libera viaggiatori per caso

Polesine in camper, giorno 2: Rovigo, la capitale!

Ci svegliamo con calma, beviamo un caffè in van e poi ripartiamo. Un’oretta di strada ci separa da Rovigo, definita da Ludovico Ariosto la terra il cui produr di rose le dié piacevol nome. Parcheggiamo il camper gratuitamente perchè è domenica, poi raggiungiamo in pochi minuti a piedi il centro, dove facciamo colazione.

Rovigo ci sorprende con la sua atmosfera rilassata, con il centro vivace e amisura d’uomo, e ci sorprende con il suo Teatro Sociale e la storicità dei suoi palazzi. Nel centro della città, ci fermiamo per un aperitivo sotto i portici di Piazza Vittorio Emanuele II.

Polesine in camper, giorno 2: Rovigo, la capitale!

Un momento di relax prima di riprendere la strada verso Villa D’Adige, dove ci fermiamo per cucinare un piatto di tortelli in van prima di rientrare a casa.

Esplorando il cuore del Polesine in camper

Il Polesine in camper è un’esperienza che consigliamo sicuramente a chi cerca un contatto autentico con la natura, un modo per scoprire paesaggi mozzafiato e borghi nascosti, con il comfort della libertà di viaggiare senza vincoli di orari. Ogni fermata ci ha permesso di godere della tranquillità del luogo. Se cerchi un’avventura lontano dalle folle, il Delta del Po è la destinazione perfetta per una breve vacanza in camper!

E se hai più tempo?

Puoi aggiungere la visita di Lendinara, un altro piccolo borgo sorprendente per il suo fascino storico. Detta anche l’Atene del Polesine, ti accoglierà con il suo bellissimo Duomo di Santa Sofia, il Palazzo Pretorio e il Teatro Ballarin.
Per tutte le altre idee di itinerari in van, sbircia qui!

Sono Nicoletta, travel blogger e web content editor di Viaggiatori per Caso. Parto appena posso: per riscoprire la mia capacità di stupirmi, per imparare a sorridere davanti alle bellezza delle cose semplici, per apprezzare l’essenzialità, e per scoprire che non c’è posto al mondo che non meriti di essere visto!

Cosa ne pensi? Lascia un commento!