Trekking a Courmayeur in inverno: escursioni, ciaspolate e camminate
Courmayeur, sci in inverno e passeggiate in estate? No, o almeno… non solo!
Anche per chi come noi ama camminare e fare trekking, Courmayeur può essere il punto di partenza per percorsi suggestivi e momenti di relax che esplorano le valli intorno al Monte Bianco.
Con la “scusa” di andare a trovare un’amica in zona, abbiamo sperimentato diversi sentieri che ci hanno fatto raggiungere rifugi accoglienti e vedere panorami maestosi nella bellissima natura della Valle D’Aosta.
Ma dove si trova Courmayeur?
Courmayeur è una bella cittadina in Valle D’aosta ai piedi del Monte Bianco, altitudine 1224 metri.
E’ molto famosa per le sue piste da sci che si estendono per oltre 100 km tra la Francia e l’Italia, e i numerosi impianti di risalita, tra cui la recente e super panoramica Skyway del Monte Bianco, già definita l’ottava meraviglia del mondo.
E’ frequentata dagli amanti dello sci perchè è facilmente raggiungibile da Milano, prendendo l’autostrada A4 direzione Aosta e proseguendo sull’A5 in direzione Monte Bianco fino all’uscita di Courmayeur.
Il centro è ricco di negozi e ristoranti, e nella vicinissima Pré-Saint-Didier ci si può rilassare alle terme del circuito QC Terme. Noi ci siamo stati durante il nostro tour della Valle d’Aosta di qualche tempo fa, e ancora la ricordiamo come un’esperienza magica!
Trekking a Courmayeur: hotel o camper?
Dopo essere stati a Cervinia con il nostro van Freddy, visto anche il poco anticipo, abbiamo scelto di andare a Courmayeur in camper. In inverno non ci sono campeggi aperti, ma per chi come noi ama la sosta libera ci sono alcune opzioni per la notte comode, gratuite e silenziose.
La presenza di una rete di navette gratuite agevola moltissimo gli spostamenti tra il centro di Courmayeur, gli impanti sciistici, la Val Ferret, la Val Veny e le frazioni di Verrand, Dolonne e Plan Gorret.
Per gli orari delle navette e la mappa delle fermate puoi consultare il sito di Arriva Italia.
Gli spot accessibili in camper a Courmayeur in inverno, invece, sono principalmente quattro:
- parcheggio a Verrand (adatto solo a furgoncini \ van)
- parcheggio in via Des Forges (molto grande ma molto frequentato. Comodo per arrivare in centro paese a piedi)
- parcheggio tra via Des Forges e via Allo Stadio (poco più lontano, tranquillo, in alta stagione si trova posto la sera e la mattina presto)
- parcheggio del campo Sportivo (molto tranquillo e sempre libero. Attenzione perchè i parcheggi sono due: uno piccolo inferiore, dove passano i bus, e uno superiore più grande sempre libero).
Noi abbiamo parcheggiato qui durante il giorno, e ci siamo spostati nel parcheggio tra via Des Forges e via Allo Stadio per la notte. Muovendoci quando le piste stanno chiudendo troviamo il parcheggio quasi vuoto, e da qui possiamo andare a piedi in centro a Courmayeur per la serata.
Trekking a Courmayeur: passeggiate facili ed escursioni invernali
E’ vero, sci e snowboard sono le attività principali per chi vuole passare una settimana bianca o un weekend in montagna. Ma cosa fare a Courmayeur se non si scia? Puoi provare il pattinaggio sul ghiaccio o l’arrampicata, oppure passare un po’ di tempo alle terme.
Se invece come noi ami camminare, il comune valdostano non trascura chi vuole fare un bel trekking nella neve o una ciaspolata! Durante il nostro weekend a Courmayeur in camper abbiamo fatto due escursioni facili nella neve, e abbiamo in programma di tornare prestissimo per provare (e raccontarvi) tutte le altre!
La passeggiata in Val Ferret
Camminata facile, prevalentemente pianeggiante, che parte da La Clotze (dove c’è la fermata della navetta Planpincieux La Clotze, a circa venti minuti da Courmayeur) fino a Lavachey, dove si può pranzare al Bar Ristorante Lavachey. Durante l’inverno la strada oltre Planpincieux è chiusa, trasformata in pista da fondo e percorso pedonale.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante, in piccola parte in condivisione con le piste da fondo, che proseguono dopo Lavachey. L’itinerario a piedi in inverno invece si ferma qui, a meno di essere attrezzati per la neve alta. Il percorso è lungo 4 km solo andata e per la maggior parte corre parallelo alla Dora della Val Ferret. Questa è la mappa (clicca per ingrandire):
Il sentiero è battuto, e a meno che non vi sia tantissima neve fresca, non servono le ciaspole: noi indossavamo un semplice paio di scarpe da trekking invernali, e nonostante avesse appena nevicato, non abbiamo avuto problemi.
Ricorda però che essendo una camminata facile, in periodo di stagione sciistica e in particolare nei weekend, potresti trovare molta gente!
A metà percorso ci sono anche un paio di bar \ ristoranti per una sosta. Ecco i dettagli:
- Altitudine di partenza dalla fermata della navetta -> 1600 metri s.l.m.
- Massima altitudine raggiunta -> 1642 metri
- Dislivello complessivo in salita -> circa 200 metri
- Distanza totale A\R -> 8 chilometri circa
- Tempo di percorrenza -> circa 2 ore
L’escursione al Rifugio Monte Bianco
Imperdibile trekking a Courmayeur adatto a tutti, ma decisamente molto meno frequentato rispetto a quello in Val Ferret.
Il punto di partenza del percorso è nei pressi del parcheggio di Piazzale Val Veny, dove partono anche le funivie ed è possibile comprare biglietti e skipass. Questo parcheggio è molto frequentato, oltre che a pagamento, quindi noi abbiamo preferito lasciare il van nel parcheggio del Campo Sportivo, che dista meno di 10 minuti a piedi.
L’inizio del sentiero coincide con la pista di rientro dello sci ed è facilmente riconoscibile da due reti sui lati. Il percorso si sviluppa sulla strada poderale, è ampio e facilmente riconoscibile, fino alla località Plan Ponquet dove al bivio con i cartelli bisogna tenere la sinistra.
Il Rifugio Monte Bianco è in una posizione straordinariamente panoramica, e l’avvicinamento per noi è stato emozionante: il maestoso massiccio del Monte Bianco diventa sempre più incombente, tra paesaggi incantati e silenzio, interrotto dal rumore della neve che cade dagli alberi. Se ami camminare in luoghi incantati, questo è il posto giusto!
Ecco mappa (clicca per ingrandire) e dettagli tecnici.
- Altitudine di partenza dal parcheggio del campo sportivo -> 1260 metri s.l.m.
- Massima altitudine raggiunta -> 1700 metri
- Dislivello complessivo in salita -> 470 metri
- Distanza totale A\R -> 9 km circa (partendo dal parcheggio del Campo Sportivo)
- Tempo di percorrenza -> 2,5 ore andata e ritorno
In estate il rifugio è raggiungibile anche in auto o in moto percorrendo la strada asfaltata della Val Veny. Ci si può arrivare anche a piedi o in bici lungo i vari sentieri della vallata.
Per chi invece non volesse camminare, si può arrivare al Rifugio Monte Bianco anche con gli impianti di risalita (seggiovia Peindent, pista n.9, variante n.28).
Trekking a Courmayeur: qualche consiglio!
Porta sempre con te attrezzatura adeguata (scarponi impermeabili, compresi ramponi e\o ghette) e prima di metterti in cammino.
Verifica sempre webcam e meteo, perchè l’altezza della neve può rendere più lenta e faticosa del previsto la camminata. Inoltre alcune zone possono essere a rischio valanghe, quindi fai sempre molta attenzione.