Consigli per organizzare un viaggio fai da te in Oman
oman ASIA

Consigli per organizzare un viaggio fai da te in Oman

Ogni volta che torniamo da un viaggio organizzato in autonomia, come il nostro ultimo tour dell’Oman fai da te, mi piace raccogliere in un articolo i consigli pratici che avrei voluto leggere prima di partire.

Siamo stati in Oman solo 10 giorni, tra Natale e Capodanno, un periodo perfetto per visitare questo Paese ricco di fascino. Ma ti assicuro che questa esperienza resterà nel nostro cuore molto più a lungo!

Oman in autonomia con noleggio macchina

Innanzitutto perchè per noi è stata la prima volta che abbiamo passato una vacanza invernale al caldo. Anzi, ti confesso che fino ad oggi abbiamo sempre preferito destinazioni perfette per vivere il Natale. E invece questa volta, allontanarci da freddo, nebbia e traffico e venire catapultati tra palme, dune di sabbia, cammelli e mare blu è stato impagabile!

L’accoglienza del popolo omanita, gente meravigliosa che ha il sorriso negli occhi, il buon cibo e la ricchezza delle esperienze che abbiamo potuto fare in Oman in così pochi giorni ci ha riempito cuore e mente di ricordi meravigliosi.

Scopri l’Oman in autonomia. Consigli per un viaggio fai da te

Scopri l'Oman in autonomia. Consigli per un viaggio fai da te

Se anche tu stai programmando un viaggio fai da te in Oman, ecco alcuni consigli utili che potrebbero rendere la tua esperienza ancora più piacevole, e qualche accorgimento che potrebbe tornarti utile!

Come ci si muove in Oman? Noleggio auto sì o no?

Dimentica i mezzi pubblici, perchè in Oman sono davvero poco diffusi. Il modo migliore per visitare l’Oman in autonomia è noleggiare una macchina, o, se non te la senti di guidare, fare base a Muscat e da lì appoggiarti a taxi e visite guidate (come quelle di Civitatis).

Noleggiare un’auto in Oman però ti offre la libertà di spostarti facilmente e con assoluta libertà tra le sue meraviglie naturali e culturali, dalle spiagge incantevoli, ai deserti fino ai centri delle città.

Come ci si muove in Oman? Noleggio auto sì o no?

Inoltre in auto gli spostamenti sono tutto sommato economici perché non ci sono strade a pedaggio e la benzina costa molto poco.

Devi però sapere che per noleggiare un’auto in Oman occorre la patente internazionale (viene richiesta), e dovrai scegliere tra un veicolo tradizionale o un 4×4.

Noi, al netto delle esperienze che volevamo fare (l’avremmo utilizzato solo per raggiungere Jebel Shams, la cima più alta del complesso dei monti Al Hajar, destinazione che poi abbiamo escluso, e il campo tendato nel deserto) abbiamo valutato che non valesse la pena pagare il sovrapprezzo per un fuoristrada.

fuoristrada in Oman Viaggiatori per Caso

Per noleggiare l’auto in Oman abbiamo utilizzato DiscoverCars, motore di ricerca di autonoleggi che ci ha permesso di trovare un prezzo eccellente per un’auto in condizioni altrettanto perfette.

Le strade in Oman sono ampie, ben asfaltate e in ottime condizioni, e il traffico è quasi inesistente, eccetto a Muscat negli orari di punta.

strade in Oman - noleggiare una macchina

Se noleggerai un’auto rispetta sempre i limiti di velocità indicati, che sono di 60-80 km/h nelle zone urbane e di 120 km/h sulle autostrade. Le multe per eccesso di velocità sono severamente punite.

Che lingua si parla in Oman?

Gli omaniti parlano (quasi) tutti un ottimo inglese, e in molti sanno dire anche qualche parola in italiano. In ogni caso, come in ogni Paese del mondo è buona abitudine imparare qualche parola della lingua ufficiale, anche per entrare più facilmente in sintonia con la gente del posto.

Ecco le principali frasi utili in arabo:

Grazie: shukram
Buongiorno: salam alekum
Buongiorno a te: malekum salam

Ricorda però di contrattare sempre quando visiti un suq… in qualsiasi lingua preferisci!

Oman fai da te con bambini: un’esperienza sicura e indimenticabile

Se vuoi partire per l’Oman in autonomia con tutta la famiglia, ti posso garantire che è un’ottima idea!

Oman fai da te con bambini: un'esperienza sicura e indimenticabile

Il Paese è sicurissimo, anche dal punto di vista alimentare, e i bambini torneranno entusiasti dopo aver visto i cammelli brucare in libertà, aver fatto il bagno con le tartarughe giganti o aver fatto dune bashing in jeep!

Oman fai da te: tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo viaggio

Connessione internet. Il wi-fi è abbastanza diffuso, ma per utilizzare il navigatore ti consiglio la comodità di una e-Sim (puoi acquistarla qui) o acquistare una classica SIM locale.

Le SIM si possono comprare in aeroporto appena arrivi. Ti consiglio Omantel perchè ha pacchetti molto convenienti per i turisti e una copertura eccellente.

Oman fai da te consigli

Orari e festività. Il venerdì è il giorno di riposo in Oman, quindi alcune attività e negozi potrebbero essere chiusi o avere orari ridotti. Anche il sabato è giornata di weekend quindi in questi due giorni alcuni posti come i Wadi potebbero essere sovraffollati, mentre le moschee non visitabili.

Comportamento pubblico. Evita atti di affetto pubblico e mostra sempre rispetto per le persone del posto.

L'Oman è un Paese dove si cena presto

L’Oman è un Paese dove si cena presto. A differenza dell’Italia, in Oman si cena molto presto. Non andare al ristorante dopo le 20:00, altrimenti rischi di non trovare posto. Gli omaniti cenano all’orario che per noi è quello dell’aperitivo, quindi ti consigliamo di adattarti a questo orario per evitare lunghe attese, o di non trovare un tavolo in tutti i ristoranti della città! A noi è successo a Nizwa, una località molto turistica.

Cosa portare con te in un viaggio fai da te in Oman

  • In Oman le prese elettriche sono di tipo britannico, quindi non dimenticare di portare con te un adattatore.

Cosa portare in Oman: le scarpe per scoglio

  • Porta una maschera o degli occhialini e le scarpe da scoglio se vuoi buttarti nei Wadi: molte zone zono sassose e… dolorose per i piedi! Se non le hai puoi comprarle sul posto, così come le custodie impermeabili per il cellulare (io l’ho pagata l’equivalente di 5,00€).
  • Le lunghe distanze tra una città e l’altra richiedono di avere sempre acqua e snack a bordo dell’auto, soprattutto quando viaggi verso il deserto o le montagne.

Cosa portare in Oman

  • Se hai intenzione di fare qualche trekking sulle montagne, ti consigliamo anche un paio di scarpe sportive. Nel deserto, invece, di giorno starai benissimo con ciabatte o sandali allacciati, mentre la sera ti serviranno delle scarpe comode chiuse perchè le temperature si abbassano notevolmente.

L’abbigliamento: rispetta la cultura locale

Durante il tuo viaggio fai da te in Oman ti servirà abbigliamento leggero ma coprente. Porta abiti comodi e traspiranti, ma rispetta anche le tradizioni locali indossando abiti che coprono le spalle e le ginocchia, non aderenti.

Se come noi andrai in Oman in inverno, ricorda che la sera e nel deserto le temperature si abbassano, quindi porta anche qualche felpa o capo pesante.

il deserto in Oman

Riguardo all’abbigliamento femminile, mi sono chiesta a lungo cosa indossare in quanto donna in un Paese musulmano molto conservatore come l’Oman, per essere comoda ma rispettosa della popolazione locale, in particolare delle donne.

Ti anticipo che nessuno ti dirà mai nulla, se non per entrare nelle moschee (attenzione perchè in questi casi gli omaniti sono intransigenti: a me stavano rifiutando l’ingresso per un abito che non copriva completamente la caviglia!).

Oman fai da te visitare le moschee

D’altro canto, spesso le navi da crociera scaricano fiumi di turisti che indossano davvero di tutto, come se si trovassero in riviera.
Il mio consiglio è, se sei una fanciulla, di portare abiti, gonne o bermuda che arrivino almeno a coprire le ginocchia.

L'abbigliamento: rispetta la cultura locale

Indossa abiti o canotte anche sbracciate, ma mai scollate, e porta sempre con te una pashmina o una sciarpa per coprirti nel caso di zone poco turistiche (come il suq di Sur). Evita shorts, pancia scoperta, canotte a spallina sottile.

Come vestirsi in Oman: il costume da bagno

Per quanto riguarda il costume da bagno, se sei in un ambiente turistico come la spiaggia privata del tuo hotel, la spiaggia della Riserva Al Jinz, o stai frequentando una gita per turisti stranieri come quella che abbiamo fatto noi alle Isole Daymaniyat, indossa pure il bikini.

Come vestirsi in Oman: il costume da bagno

Spesso le spiagge libere sono completamente deserte, perchè gli omaniti non fanno vita da spiaggia. Anche in questo caso sentiti libera di indossare il costume da bagno, ma tieni sottomano un pareo per coprirti quando ti alzi dall’asciugamano.

Nelle spiagge frequentate dagli omaniti e nei wadi, invece, ricorda che qui le donne si coprono completamente con il burkini, quindi ti consiglio se puoi, di indossare una maglietta sopra il costume o una mutina tipo quelle da surf.

Come vestirsi in Oman: il costume da bagno

Io ho trovato un buon compromesso con un costume intero coprente. Va da sè che è assolutamente fuori luogo indossare tanga, brasiliani e costumi troppo sexy.

Un viaggio fai da te in Oman indimenticabile

Un viaggio fai da te in Oman è un’esperienza che ti rimarrà nel cuore per tutta la vita. Con la giusta preparazione e un po’ di spirito di avventura, l’Oman si rivelerà anche per te una meta che supererà le aspettative.

La bellezza della sua natura, la cordialità della gente e le esperienze che ti regalerà ti faranno innamorare di questo Paese come è successo a noi, ne siamo certi!

Sono Nicoletta, travel blogger e web content editor di Viaggiatori per Caso. Parto appena posso: per riscoprire la mia capacità di stupirmi, per imparare a sorridere davanti alle bellezza delle cose semplici, per apprezzare l’essenzialità, e per scoprire che non c’è posto al mondo che non meriti di essere visto!

Cosa ne pensi? Lascia un commento!