Come scegliere l’assicurazione sanitaria per i viaggi all’estero
DESTINAZIONI CONSIGLI DI VIAGGIO TRAVEL TIPS TOP TRAVEL

Come scegliere l’assicurazione sanitaria per i viaggi all’estero

Lo so, la prima cosa che ti stai chiedendo è: perchè devo sottoscrivere un’assicurazione sanitaria? E’ vero che dal punto di vista legale non è obbligatorio, e durante l’organizzazione di un viaggio si cerca sempre di tagliare sulle spese.

Ma l’assicurazione sanitaria non è una spesa superflua! E se anche cerchiamo di non pensarci mai, in viaggio potrebbe succedere qualche imprevisto, e noi siamo sicuri che nessuno di noi vorrebbe rovinarsi una vacanza per poche decine di euro… soprattutto se viaggiamo con la famiglia!

Nell’Unione Europea, in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein è sufficiente portare con sè la tessera sanitaria nazionale per avvalersi delle prestazioni mediche. Ma nei paesi extra europei non è così! Intanto, ti consiglio il sito del Ministero della Salute, dove verificare, per ogni Paese del mondo, se abbiamo diritto o meno all’assistenza sanitaria.

Ad esempio negli Stati Uniti non esiste un sistema sanitario nazionale e neppure prestazioni sanitarie gratuite. E gli ospedali degli USA sono famosi sia per l’efficenza…  quanto per i prezzi esorbitanti delle loro prestazioni mediche! Infatti i costi dell’assistenza sanitaria sono elevatissimi, soprattutto se dovesse occorrere un ricovero. Pensa che un banale check-up può costare più di 1000 dollari.

assicurazione sanitaria

Va da sè che è obbligatorio per per chi si accinge a partire per un paese non coperto dall’assistenza sanitaria italiana sottoscrivere un’assicurazione viaggio valida per l’intera durata del soggiorno, anche se il costo dell’assicurazione è fortemente influenzato dalla lunghezza del viaggio. Queste assicurazioni consentono anche l’invio di personale medico e addirittura il rimpatrio e il trasporto in caso d’emergenza, fino a soluzione che mai si spera possano servire. Ovviamente più il massimale di copertura è alto, maggiori sono i costi che verranno coperti.

I nostri consigli

1. Stipula assicurazioni sanitarie che abbiano un massimale il più alto possibile per le spese mediche.

2. Scegli un’assicurazione che garantisca che le spese mediche verranno erogate DIRETTAMENTE, e non restituite in seguito: potresti dover anticipare migliaia di euro!

3. Preferisci un’assicurazione che offra anche un servizio di assistenza telefonica 24 ore su 24 in caso di informazioni o necessità.

4. Scegli l’assistenza garantita in italiano se non hai dimestichezza con l’inglese.

Come ci si muove in Oman? Noleggio auto sì o no?

5. Preferisci un’assicurazione che comprenda anche varie ed eventuali (assicurazione per eventuale annullamento viaggio, ritardo del volo, perdita bagaglio ecc.). Di solito questi extra non incidono molto sul premio ma possono tornare molto utili in casi purtroppo frequenti.

6. Anche se parti con un viaggio organizzato, controlla attentamente il contenuto delle assicurazioni sanitarie comprese nel pacchetto di viaggio. Se le garanzie non ti sembrano adeguate, è sempre meglio stipulare una polizza sanitaria privata.

7. Prima di completare la procedura, verifica sempre che la compagnia assicurativa non richieda l’invio del contratto firmato: a volte questa clausola sfugge, rendendo la sottoscrizione non valida. Fortunatamente ci sono assicurazioni di viaggio (come Heymondo, di cui ti parlo tra poco) che non hanno questo requisito!

Tra le varie assicurazioni online, noi ci sentiamo di consigliare

•  Heymondo: assicurazione completa, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e modulabile sulle esigenze di ognuno. Comodissima perchè dispone anche di una app per dalla quale è possibile chiamare gratuitamente dall’estero. Per chi poi, come noi, ama molto lo sport in vacanza, può includere anche gli sport estremi!

https://heymondo.it/?utm_medium=Afiliado&utm_source=VIAGGIATORIPERCASO&utm_campaign=PRINCIPAL&cod_descuento=VIAGGIATORIPERCASO&ag_campaign=ASSICURAZIONE&agencia=IEh61pjwTAiw9aaUmPOv0rbG2CPs61nzfRXjIiKn

Viaggi Sicuri: pagamento diretto per ricovero ospedaliero, affidabile perchè associata all’Unità di crisi della Farnesina

Queste sono le Assicurazioni di cui abbiamo esperienza diretta, ma qualunque decidi di scegliere, l’importante è sottoscriverne una.

Perché farti rovinare un viaggio (magari il viaggio di nozze!) da un semplice imprevisto, un ritardo aereo o lo smarrimento del bagaglio? Gli imprevisti purtroppo possono sempre accadere, ma con una buona assicurazione, partire è sicuramente un’esperienza più serena e sicura!

Sono Nicoletta, travel blogger e web content editor di Viaggiatori per Caso. Parto appena posso: per riscoprire la mia capacità di stupirmi, per imparare a sorridere davanti alle bellezza delle cose semplici, per apprezzare l’essenzialità, e per scoprire che non c’è posto al mondo che non meriti di essere visto!

14 thoughts on “Come scegliere l’assicurazione sanitaria per i viaggi all’estero”

  1. Ciao Nicoletta!
    Ti chiedo se esiste un’assicurazione dì viaggio che includa anche il rimborso di ritardi e cancellazioni aeree, o se queste sono sempre e comunque a carico della compagna aerea (come mi è stato specificato da un’agenzia assicurativa). Questo per capire quanto mi conviene acquistare come extra del biglietto aereo tutte le proposte di rimborso e riprogrammazione del volo/viaggio che mi vengono proposte in fase di acquisto del biglietto.

    Grazie!

    1. Ciao Eva! Ci sono compagnie assicurative (come Viaggi Sicuri, che noi abbiamo scelto spesso per i nostri viaggi negli USA) che propongono anche la copertura per ritardo del volo (nella tariffa oro). Ti consiglio però di contattarli eventualmente prima di sottoscrivere l’assicurazione per valutare le condizioni.

  2. Viaggiando sempre in Europa, non ho mai pensato ai grandissimi vantaggi dell’assicurazione in viaggio. Però capisco che per viaggi in America o in Asia, è decisamente qualcosa che vale la pena pagare. Pur facendo sempre attenzione, gli imprevisti possono capitare. Consigli davvero utili per chi non si è mai interfacciato con le assicurazioni di viaggio.

  3. Argomento davvero interessante, specialmente id questi tempi in cui un po’ di sicurezza in più non fa mai male

  4. Sono assolutamente d’accordo con te. Io ho sempre stipulato l’assicurazione sanitaria per viaggi extraeuropei. Non solo negli USA i costi sono elevati ma anche per esempio a Dubai. In genere l’assicurazione comprende anche il bagaglio, ma la sanitaria è indispensabile, e sperando di non doverla usare.

    1. Sì valentina sono d’accordo con te. Per fortuna a me non è mai capitato di averne bisogno, ma ho molti amici che (purtroppo) hanno avuto imprevisti legati alla salute, e per fortuna una buona asssicurazione li ha coperti!

  5. Credo che questo tema sia fondamentale e di grande rilievo
    Anche io quando viaggio faccio sempre delle valutazioni a tal fine
    Reputo che oggi non possa più essere sottovalutato

    1. Cara Amalia, le assicurazioni sui viaggi esistono da sempre, io te le consiglio in particolar modo in questo periodo in cui non ci sono molte garanzie sulla partenza!

  6. Ecco non avevo mai considerato di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per un viaggio forse perché ho sempre viaggiato in Italia ma mi informerò per il prossimo viaggio.

Cosa ne pensi? Lascia un commento!